Molti veterani hanno cercato la guarigione attraverso la terapia assistita da sostanze psichedeliche. Tuttavia, la maggior parte di queste terapie manca di profondità, poiché tendono a toccare solo la superficie del problema. L'intensità delle ferite associate al PTSD richiede una guarigione profonda, che la medicina tradizionale amazzonica può fornire se praticata in osservanza delle sue tradizioni e rituali. La medicina vegetale può fornire risultati altamente positivi e trasformativi, offrendo un'opportunità unica per la liberazione emotiva e l'auto-scoperta. La vera guarigione richiede uno sforzo costante, supporto, fede e pazienza: il percorso di guarigione della salute mentale è un impegno a lungo termine.
Autore : Fabio Friso
Audio : Inglese
Sottotitoli : Español
Fin da tempi immemorabili, i popoli indigeni hanno acquisito una vasta conoscenza sull'uso delle piante medicinali, che noi conosciamo come conoscenza ancestrale. Tuttavia, a causa dell'influenza del mondo occidentale, questa conoscenza ha iniziato a svanire. Di fronte a questo problema, Formabiap e Takiwasi hanno deciso di unire le loro forze per recuperare e rivitalizzare questa conoscenza. L'obiettivo è che gli insegnanti di Educazione Bilingue Interculturale (EIB) dei popoli indigeni o nativi della regione Loreto, attraverso la ricerca, recuperino e continuino a trasmettere le loro conoscenze ancestrali sulle piante medicinali, integrandole nei processi pedagogici di insegnamento e apprendimento nelle scuole delle loro comunità.
Autore : Formabiap
Audio : Spagnolo
Sottotitoli : -
Questa conversazione esplora i primi risultati del lavoro di tesi di dottorato in antropologia medica della psicoterapeuta Annalisa Valeri, concentrandosi sulle esperienze psicotiche narrate dai pazienti di Takiwasi che le hanno vissute e su come sono state affrontate e trattate dai guaritori e dagli operatori del centro. L'attenzione è rivolta principalmente agli incontri tra l'umano e il non umano, dove per "non umano" si intendono non solo piante e animali, ma anche energie, esseri naturali ed entità spirituali. Viene affrontato anche il concetto di corpo, che si discosta dall'idea biologica e individuale della cultura occidentale, per approfondire la nozione di diversi corpi presente a Takiwasi e nella cosmovisione delle comunità indigene. Infine, vengono discusse le possibili implicazioni cliniche derivanti dall'integrazione di concezioni alternative del corpo nella pratica terapeutica.
Autore : Martín Huamán
Audio : Spagnolo
Sottotitoli : -
La ricerca condotta da Owain Graham, PhD in Etnomusicologia presso l'Università della California, Riverside, si è concentrata sull'analisi dell'importanza terapeutica degli ikaros, registrando come questi canti utilizzati durante le cerimonie dell'Ayahuasca provocano esperienze di guarigione modulando le emozioni dei pazienti durante stato di coscienza modificato indotto dalla bevanda. È stato possibile osservare come gli ikaros aiutano i pazienti a sentirsi sicuri guidandoli attraverso ricordi ed emozioni difficili e facilitando esperienze di guarigione e apprendimento sui loro problemi legati all'uso di sostanze. Un aspetto interessante che è emerso durante la ricerca è che gli ikaros accompagnano i pazienti come echi anche dopo la cerimonia di Ayahuasca, ad esempio, durante la dieta e anche dopo aver terminato il trattamento, mantenendo la persona in connessione con il processo di assunzione delle piante.
Autore : Martín Huamán
Audio : Spagnolo
Sottotitoli : -
Questa conversazione presenta il lavoro di ricerca svolto da Anne Jahnkow per la sua tesi di laurea in Gestione degli ecosistemi forestali presso l'Università per lo sviluppo sostenibile di Eberswalde, Germania. La ricerca di Anne ha esaminato la gestione sostenibile delle foreste comunitarie di piante medicinali, concentrandosi in particolare sulla raccolta selvatica di unghia di gatto (Uncaria tomentosa) nella comunità nativa di Chirik Sacha a San Martín, in Perù. La ricerca ha cercato di identificare i fattori che ostacolano la gestione efficace dell'unghia di gatto, suggerire miglioramenti per l'estrazione e la commercializzazione sostenibili ed esplorare il potenziale di un sistema di coltivazione gestito dalla comunità. Durante l'intervento è stata esplorata l'importanza di valorizzare e integrare le conoscenze tradizionali sulle piante medicinali non solo nella gestione delle foreste, ma anche nei metodi della scienza moderna.
Autore : Martín Huamán
Audio : Spagnolo
Sottotitoli : -
Con il supporto del gruppo di ricerca del Centro Takiwasi, l'antropologo Tommaso Dondoli ha sviluppato questo progetto di ricerca incentrato su 3 obiettivi principali: effettuare l'identificazione botanica di 10 piante specifiche utilizzate nel processo di dieta rituale presso il Centro Takiwasi; individuare la cronologia storica dell'implementazione di ciascuna pianta nel processo di dieta a Takiwasi, indagando l'origine locale dei rimedi, la storia dei maestri indigeni o meticci che ne introdussero l'uso e i possibili adattamenti nel tempo; analizzare la catena di produzione e fornitura delle piante maestre e le pratiche di biotrade associate.
Autore : Martín Huamán
Audio : Spagnolo
Sottotitoli : -
In questa conversazione tra Matteo Politi, Responsabile Ricerca e Sviluppo del Centro Takiwasi, e Laura Monteagudo, Assistente di Ricerca, viene fornita una panoramica della dieta sulla base delle ricerche svolte presso il Centro Takiwasi negli ultimi anni, e ci si concentra nell'analizzare le potenzialità che questo strumento terapeutico possiede per modificare il rapporto tra uomo e natura.
Autore : Martín Huamán
Audio : Spagnolo
Sottotitoli : -
Matteo Politi, Responsabile Ricerca e Sviluppo di Takiwasi, e David Manuel-Navarrete Professore Associato della Scuola di Sostenibilità di Arizona State University presentano i principali risultati della ricerca sviluppata insieme a Serena DeLuca e che ha portato alla pubblicazione di un articolo sulla rivista accademica Ecosystems and People.
Autore : Martín Huamán
Audio : Spagnolo
Sottotitoli : -
Lo psicologo Uriel López, membro dell'équipe terapeutica del Centro Takiwasi, ci parla dell'importanza di saper comprendere con il corpo i modelli teorici e le matrici culturali di cui i terapeuti devono essere consapevoli, per poter accompagnare persone con le risorse della Medicina Tradizionale Amazzonica.
Autore : Martín Huamán
Audio : Spagnolo
Sottotitoli : -
Intervista a Rosendo Gualima Padilla, indigeno boliviano con studi di filosofia, teologia, pedagogia e antropologia. Nato nel mezzo della giungla amazzonica boliviana, Rosendo Gualima fu ordinato sacerdote cattolico e inviato come missionario nella giungla peruviana con gli Ashéninka. Trascorse dieci anni con loro e lì riscoprì la sua anima indigena e la sua appartenenza ad una famiglia di guaritori. È amico di Takiwasi, dove viene a visitarci dal 2019. Rosendo rappresenta nella sua persona la sintesi del mondo indigeno e della fede cristiana, sebbene questa felice articolazione sia stata percepita da alcuni dei suoi superiori come qualcosa di inadeguato o contraddittorio. In un'intervista radiofonica relativa ad un recente viaggio in Spagna, racconta con voce lenta il suo itinerario personale e le riflessioni scaturite dalla sua particolare esperienza di vita. Una lezione di vita e un esempio.
Autore : Casa Espiritualitat Sant Felip Neri FVH
Audio : Spagnolo
Sottotitoli : -